{"id":17789,"date":"2020-01-17T11:08:12","date_gmt":"2020-01-17T10:08:12","guid":{"rendered":"http:\/\/www.dailylife.fit\/it\/?post_type=project&p=17789"},"modified":"2020-05-04T15:26:59","modified_gmt":"2020-05-04T13:26:59","slug":"nutrizione-e-supplementazione-nel-crossfit","status":"publish","type":"project","link":"https:\/\/www.dailylife.fit\/it\/project\/nutrizione-e-supplementazione-nel-crossfit\/","title":{"rendered":"Nutrizione e supplementazione nel crossfit"},"content":{"rendered":"

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.5″ hover_enabled=”0″ custom_margin_last_edited=”on|phone” custom_margin_tablet=”50px||||false|false”][et_pb_row column_structure=”2_3,1_3″ _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”2_3″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_title date_format=”j M, Y” comments=”off” text_background=”on” _builder_version=”4.1″ title_line_height=”1.2em”][\/et_pb_post_title][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]<\/p>\n

Il Crossfit<\/strong> \u00e8 una disciplina sportiva molto complessa dal punto di vista delle esigenze metaboliche.\u00a0Durante ogni singola sessione di allenamento vengono messi in moto i tre principali processi del metabolismo energetico: sistema aerobico<\/strong> (o ossidativo), sistema anaerobico<\/strong> lattacido e sistema anaerobico alattacido<\/strong>.\u00a0La disciplina richiede forza esplosiva,\u00a0forza massimale, buona capacit\u00e0 aerobica e di resistenza.<\/p>\n

Un ulteriore aspetto fondamentale da considerare \u00e8 l’economia dell’esercizio, che comprende tutte quelle caratteristiche (spesso dettate dalla “genetica”) che fan si che il corpo sia pi\u00f9 efficiente e consumi meno. Migliorare l’esecuzione di uno stacco, ad esempio, rende il gesto meccanicamente pi\u00f9 fluido e, quindi, meno costoso in termini energetici.<\/p>\n

A tal fine la programmazione degli allenamenti deve mirare ad un miglioramento delle capacit\u00e0 atletiche, pianificando nel breve e nel lungo periodo le sessioni favorendo la vicinanza temporale tra allenamenti che abbiano diversi livelli di intensit\u00e0 e che coinvolgano diversi distretti corporei e sistemi energetici.<\/p>\n

Un\u2019alimentazione adeguata<\/strong> associata ad un\u2019integrazione-supplementazione<\/strong> mirata, diventano fondamentali per garantire il necessario recupero e la possibilit\u00e0 di avere miglioramenti prestazionali.I\u00a0carboidrati sono fondamentali\u00a0per il crossfitter, consentono di avere le giuste energie per affrontare i WOD, andranno ciclizzati e gestiti al meglio fra quelli a \u201clento\u201d (verdure non amidacee, patate, frutta non ad alto indice glicemico) e \u201crapido\u201d rilascio (pasta, riso, pane bianco, cereali per la colazione ecc).<\/p>\n

La scelta dei carboidrati da assumere deve tener conto anche dell\u2019orario in cui ci si allena (Nutrient timing<\/em>).<\/p>\n

Il consiglio \u00e8 di ciclizzare i livelli di assunzione delle proteine<\/a> in funzione del programma di allenamento a cui ci si sottopone. Gli allenamenti di forza sono quelli in cui ci si concentra maggiormente su tecnica in alzate\/esercizi principali (Stacco, Press, Clean, Jerk, Squat, Snatch, Butterfly, Muscle Up, etc.), potenza espressa negli stessi e forza generale e di base, che richiedono pertanto un apporto proteico pi\u00f9 elevato. Esistono numerosi alimenti proteici ricchi in amminoacidi ramificati, alcuni esempi sono gli albumi d’uovo, il pollo, l ‘arista, i fagioli, il tonno, i gamberetti, la bresaola, la fesa di tacchino, il parmigiano.<\/p>\n

Nei periodi in cui ci si allena sulla resistenza \u00a0invece a livello metabolico-organico\u00a0 ci vogliono pi\u00f9 carboidrati ma anche pi\u00f9 grassi; non \u00e8 richiesto invece un grosso quantitativo di proteine in quanto in questo tipo di sforzo vengono utilizzati molto i trigliceridi intramuscolari. Un apporto adeguato nella dieta di \u201cgrassi buoni\u201d si pu\u00f2 ottenere mangiando salmone, uova, frutta secca a guscio, burro d’arachidi e semi oleosi.<\/p>\n

L’elevata intensit\u00e0 degli allenamenti comporta forti sollecitazioni delle articolazioni e dei legamenti, predisponendo al rischio di incorrere in micro-traumi, un rischio tanto pi\u00f9 elevato quanto pi\u00f9 i carichi utilizzati sono vicini al proprio massimale e quanto pi\u00f9 bassa \u00e8 la capacit\u00e0 di coordinazione e di concentrazione sotto sforzo. Un\u2019integrazione mirata con omega-3<\/strong> (vedi\u00a0Fish Oil) pu\u00f2 aiutare a ridurre l’infiammazione e a preservare dall\u2019eventuale rischio infortuni.<\/p>\n

[\/et_pb_text][et_pb_divider _builder_version=”4.2.2″][\/et_pb_divider][et_pb_team_member name=”Dott.ssa Domenica Di Carlo” position=”Biologa Nutrizionista Sportiva” image_url=”https:\/\/www.dailylife.fit\/it\/files\/2020\/01\/dott-ssa-domenica-di-carlo-biologa-nutrizionista-sportiva_.jpg” website_url=”http:\/\/www.domenicadicarlo.it” db_email_addr=”domenica.bionutri@gmail.com” facebook_url=”https:\/\/www.facebook.com\/Dott.ssaDomenicaDiCarloBiologaNutrizionista” db_instagram=”https:\/\/www.instagram.com\/dott.ssa_domenica_di_carlo\/” db_link_target=”on” _builder_version=”4.2.2″ body_font_size=”14px” body_line_height=”1.5em” border_radii_image=”on|50px|50px|50px|50px” global_module=”17797″ saved_tabs=”all”]<\/p>\n

Dopo la laurea conseguita nel\u00a0 campo delle Scienze Biologiche ho deciso di seguire la passione che nutro verso il settore della nutrizione approfondendo le mie conoscenze per metterle a disposizione di tutti coloro che desiderano raggiungere un sano stile di vita, attraverso una giusta alimentazione<\/p>\n

Mi sono laureata in Biologia Applicata alla Sicurezza Alimentare e Nutrizione con 110 e lode presso l\u2019Universit\u00e0 degli studi dell’Aquila; ho conseguito il Master di Specializzazione in Dietologia e Nutrizione Clinica che ho frequentato a Roma .<\/p>\n

La passione che mi lega al mondo dello sport,( sono una grandissima appassionata di corsa podistica su distanze di fondo e mezzofondo, nonch\u00e9 trail runner)\u00a0 mi ha poi permesso di ampliare le mie conoscenze in Nutrizione Sportiva , conseguendo\u00a0 presso la Scuola SANIS, il titolo di Esperto in Nutrizione Sportiva,<\/em> figura che nasce con l’esigenza di fornire un alimentazione per lo sportivo che rispetti il giusto timing, un corretto quantitativo di carboidrati, proteine, lipidi e se necessario associare un\u2019 integrazione la cui efficacia e sicurezza sia documenta da studi scientifici.<\/p>\n

Svolgo come libero professionista l\u2019attivit\u00e0 di Biologa Nutrizionista presso i miei studi di Frosinone, Ceccano, Sora, Anagni, dove collaboro con medici di base, fisioterapisti, osteopati, medici dello sport, personal trainer, psicologi e psicoterapeuti.<\/p>\n

Mission<\/strong><\/p>\n