{"id":17789,"date":"2020-01-17T11:08:12","date_gmt":"2020-01-17T10:08:12","guid":{"rendered":"http:\/\/www.dailylife.fit\/it\/?post_type=project&p=17789"},"modified":"2020-05-04T15:26:59","modified_gmt":"2020-05-04T13:26:59","slug":"nutrizione-e-supplementazione-nel-crossfit","status":"publish","type":"project","link":"https:\/\/www.dailylife.fit\/it\/project\/nutrizione-e-supplementazione-nel-crossfit\/","title":{"rendered":"Nutrizione e supplementazione nel crossfit"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.5″ hover_enabled=”0″ custom_margin_last_edited=”on|phone” custom_margin_tablet=”50px||||false|false”][et_pb_row column_structure=”2_3,1_3″ _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”2_3″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_title date_format=”j M, Y” comments=”off” text_background=”on” _builder_version=”4.1″ title_line_height=”1.2em”][\/et_pb_post_title][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]<\/p>\n
Il Crossfit<\/strong> \u00e8 una disciplina sportiva molto complessa dal punto di vista delle esigenze metaboliche.\u00a0Durante ogni singola sessione di allenamento vengono messi in moto i tre principali processi del metabolismo energetico: sistema aerobico<\/strong> (o ossidativo), sistema anaerobico<\/strong> lattacido e sistema anaerobico alattacido<\/strong>.\u00a0La disciplina richiede forza esplosiva,\u00a0forza massimale, buona capacit\u00e0 aerobica e di resistenza.<\/p>\n Un ulteriore aspetto fondamentale da considerare \u00e8 l’economia dell’esercizio, che comprende tutte quelle caratteristiche (spesso dettate dalla “genetica”) che fan si che il corpo sia pi\u00f9 efficiente e consumi meno. Migliorare l’esecuzione di uno stacco, ad esempio, rende il gesto meccanicamente pi\u00f9 fluido e, quindi, meno costoso in termini energetici.<\/p>\n A tal fine la programmazione degli allenamenti deve mirare ad un miglioramento delle capacit\u00e0 atletiche, pianificando nel breve e nel lungo periodo le sessioni favorendo la vicinanza temporale tra allenamenti che abbiano diversi livelli di intensit\u00e0 e che coinvolgano diversi distretti corporei e sistemi energetici.<\/p>\n Un\u2019alimentazione adeguata<\/strong> associata ad un\u2019integrazione-supplementazione<\/strong> mirata, diventano fondamentali per garantire il necessario recupero e la possibilit\u00e0 di avere miglioramenti prestazionali.I\u00a0carboidrati sono fondamentali\u00a0per il crossfitter, consentono di avere le giuste energie per affrontare i WOD, andranno ciclizzati e gestiti al meglio fra quelli a \u201clento\u201d (verdure non amidacee, patate, frutta non ad alto indice glicemico) e \u201crapido\u201d rilascio (pasta, riso, pane bianco, cereali per la colazione ecc).<\/p>\n