{"id":17802,"date":"2020-01-17T11:14:12","date_gmt":"2020-01-17T10:14:12","guid":{"rendered":"http:\/\/www.dailylife.fit\/it\/?post_type=project&p=17802"},"modified":"2020-05-04T15:26:03","modified_gmt":"2020-05-04T13:26:03","slug":"la-colazione-per-stare-in-forma","status":"publish","type":"project","link":"https:\/\/www.dailylife.fit\/it\/project\/la-colazione-per-stare-in-forma\/","title":{"rendered":"La colazione per stare in forma"},"content":{"rendered":"

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.5″ hover_enabled=”0″ custom_margin__hover_enabled=”off|desktop” custom_margin_last_edited=”on|desktop” custom_margin_tablet=”50px||||false|false”][et_pb_row column_structure=”2_3,1_3″ _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”2_3″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_title date_format=”j M, Y” comments=”off” text_background=”on” _builder_version=”4.1″ title_line_height=”1.2em”][\/et_pb_post_title][et_pb_text _builder_version=”4.2.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]<\/p>\n

La colazione, va considerata come un pasto a tutti gli effetti e come tale deve essere completa<\/strong>\u00a0 cio\u00e8 deve contenere tutti i nutrienti, carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali, e bilanciata <\/strong>cio\u00e8 li deve contenere nelle giuste proporzioni. Si \u00e8 osservato attraverso vari studi che chi salta la colazione ripetutamente rispetto a chi la consuma con regolarit\u00e0 avr\u00e0 una difficolt\u00e0 maggiore a perdere e a controllare il proprio peso. Saltando la colazione si favorisce il fenomeno dello snacking, in italiano \u201cspizzicamento\u201d, ovvero la ricerca ed il consumo di merendine, bibite o alimenti fortemente energetici fuori pasto. Saltando la colazione, inoltre, si spiana la strada alla fame e a pranzo diventa difficile il controllo sulla quantit\u00e0 e qualit\u00e0 del cibo assunto.<\/p>\n

Fare colazione \u00e8 un buon punto di partenza ma non basta perch\u00e9\u00a0 spesso le colazioni sono \u201ctroppo dolci\u201d e sbilanciate in termini di macronutrienti : ricchissime in zuccheri semplici e raffinati, ricchissime di grassi trans e idrogenati, povere di fibre, vitamine, grassi \u201cbuoni\u201d. E\u2019 il caso delle classiche colazioni a base di fette biscottate e marmellata, cornetto e cappuccino o th\u00e8 con i biscotti. Poco cambia se usiamo le loro versioni (fintamente) integrali. Una colazione prevalentemente a base di zuccheri determina un rapido innalzamento della glicemia, una massiccia risposta insulinica, quindi un rapido passaggio di glucosio dal sangue ai tessuti. Si instaura cos\u00ec di conseguenza un\u2019ipoglicemia transitoria, stimolo che unito al rapido svuotamento gastrico, viene raccolto dal centro ipotalamico e contribuisce alla generazione della fame; ci\u00f2 ci\u00a0 spinge\u00a0 alla ricerca di altro cibo che ovviamente favorisce l\u2019accumulo di grasso. Ecco quindi che una colazione ricca di proteine, sazia pi\u00f9 a lungo, migliora l\u2019andamento glicemico e la secrezione di insulina<\/p>\n

Il contenuto di calorie pu\u00f2 essere relativo e condizionato da molte variabili individuali legate anche e soprattutto alle proprie attivit\u00e0 ed impegni della giornata. Ci\u00f2 che, in linea di massima deve essere sempre presente \u00e8 la qualit\u00e0 delle scelte, cio\u00e8 \u201ccosa mangiare\u201d, quindi, carboidrati complessi, proteine (sempre, in ogni pasto, non devono mai mancare), e grassi.<\/p>\n

Il suggerimento \u00e8 quello di prediligerla\u00a0 salata con pane integrale o di segale , uova, prosciutto crudo, bresaola, ricotta, formaggi, salmone, tonno, sgombro o semi dolce consumando \u00a0cereali \u00a0integrali , accompagnati da semi oleaginosi tostati, frutta cotta o essiccata, latte vaccino (per chi non soffre di intolleranze), yogurt greco, skyr o kefyr.<\/p>\n

[\/et_pb_text][et_pb_image src=”https:\/\/www.dailylife.fit\/it\/files\/2020\/01\/porridge-oat-meal-flakes-daily-life.jpg” align=”center” _builder_version=”4.2.2″][\/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”4.2.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]<\/p>\n

Un esempio? Il porridge . <\/em>E\u2019 un piatto anglosassone ma gi\u00e0 da tempo importato nelle colazioni italiane, \u00a0ottenuto facendo bollire in acqua o latte chicchi \u00a0di cereali macinati,\u00a0 e aromatizzati a piacere. Una ricetta semplice \u00a0\u00a0per un porridge energetico ed equilibrato : 50 g\u00a0 di fiocchi d\u2019avena, (Oat Meal Daily Life)<\/a>, 120 g di albume, 70 g di latte di latte 0 grassi, 10 g di mandorle , \u00bd mela , spolverata di cannella (calorie 350 \u00a0con una composizione del 50% di carboidrati, 30% di grassi e 20% di proteine). Per un porridge vegano il latte pu\u00f2 essere anche di tipo vegetale, di mandorla, riso, soia o cocco.<\/p>\n

[\/et_pb_text][et_pb_divider _builder_version=”4.2.2″][\/et_pb_divider][et_pb_team_member name=”Dott.ssa Domenica Di Carlo” position=”Biologa Nutrizionista Sportiva” image_url=”https:\/\/www.dailylife.fit\/it\/files\/2020\/01\/dott-ssa-domenica-di-carlo-biologa-nutrizionista-sportiva_.jpg” website_url=”http:\/\/www.domenicadicarlo.it” db_email_addr=”domenica.bionutri@gmail.com” facebook_url=”https:\/\/www.facebook.com\/Dott.ssaDomenicaDiCarloBiologaNutrizionista” db_instagram=”https:\/\/www.instagram.com\/dott.ssa_domenica_di_carlo\/” db_link_target=”on” _builder_version=”4.2.2″ body_font_size=”14px” body_line_height=”1.5em” border_radii_image=”on|50px|50px|50px|50px” global_module=”17797″ saved_tabs=”all”]<\/p>\n

Dopo la laurea conseguita nel\u00a0 campo delle Scienze Biologiche ho deciso di seguire la passione che nutro verso il settore della nutrizione approfondendo le mie conoscenze per metterle a disposizione di tutti coloro che desiderano raggiungere un sano stile di vita, attraverso una giusta alimentazione<\/p>\n

Mi sono laureata in Biologia Applicata alla Sicurezza Alimentare e Nutrizione con 110 e lode presso l\u2019Universit\u00e0 degli studi dell’Aquila; ho conseguito il Master di Specializzazione in Dietologia e Nutrizione Clinica che ho frequentato a Roma .<\/p>\n

La passione che mi lega al mondo dello sport,( sono una grandissima appassionata di corsa podistica su distanze di fondo e mezzofondo, nonch\u00e9 trail runner)\u00a0 mi ha poi permesso di ampliare le mie conoscenze in Nutrizione Sportiva , conseguendo\u00a0 presso la Scuola SANIS, il titolo di Esperto in Nutrizione Sportiva,<\/em> figura che nasce con l’esigenza di fornire un alimentazione per lo sportivo che rispetti il giusto timing, un corretto quantitativo di carboidrati, proteine, lipidi e se necessario associare un\u2019 integrazione la cui efficacia e sicurezza sia documenta da studi scientifici.<\/p>\n

Svolgo come libero professionista l\u2019attivit\u00e0 di Biologa Nutrizionista presso i miei studi di Frosinone, Ceccano, Sora, Anagni, dove collaboro con medici di base, fisioterapisti, osteopati, medici dello sport, personal trainer, psicologi e psicoterapeuti.<\/p>\n

Mission<\/strong><\/p>\n